Dicono di noi
Nella fitta mappa della Toscana coreografica, il territorio senese sta esprimendo con forza un’attività produttiva fino a qualche tempo fa inimmaginabile. Merito va a chi, come le sorelle Simona e Rosanna Cieri di MOTUS danza, da molti anni si impegna con passione a imporre un’idea di spettacolo di danza che superi gli antichi e rassicuranti confini del genere di intrattenimento […] con impegno caparbio, determinazione e dedizione nel (di)mostrare che la danza è un’arte “traumatica” che indaga e può interpretare anche problematiche forti e talvolta difficili, perché difficile è la vita.
Con un vocabolario coreografico chiaro e articolato, nutrito del linguaggio classico, amalgamato ad influenze contemporanee, MOTUS declina una scomoda e “scorticata” commedia umana.
E’ stato detto: L’arte deve essere scomoda. Queste autrici senesi sembrano mostrarci che oramai, anche nella danza, non può essere che così.
Silvia Poletti
Uno spettacolo che parla di pena di morte attraverso il linguaggio del teatro danza si presta ad un maggiore coinvolgimento anche dei giovani, ed è per questo particolarmente importante…….. Per noi – ha detto Anna Carli (Presidente della Fondazione Barnabei)- questo spettacolo significa continuare a batterci contro la violenza e la vendetta di Stato attraverso […]
Continua a leggere
La drammatica conclusione della vicenda umana di Derek Rocco Barnabei, l’americano di origine senese condannato a morte negli USA mentre grida al mondo la sua innocenza, diventa oggetto e materia di uno straordinario spettacolo – Just’Us-Della tua carne – ……… Il lavoro usa simboli e metafore per suscitare una giusta scintilla di indignazione nei confronti […]
Continua a leggere
Motus di pace – La danza “al di là della guerra” Sono stati chiamati a inaugurare a Bolzano “Al di là della guerra”, un percorso artistico letterario alla scoperta di Srebrenica e la Bosnia Erzegovina curato dalla Fondazione Alexander Langer. La compagnia senese Motus, che si esibirà stasera alle 21 al teatro Cristallo con lo spettacolo […]
Continua a leggere
La compagnia di danza “Motus” porta uno spettacolo di grande suggestione. …………Il rinomato gruppo di danza e la fondazione (n.d.r. Fondazione Alexander Langer) sono legati da un comune impegno verso le zone fortemente colpite dal conflitto, soprattutto a livello umano. …….. Numerosi sono stati i progetti ideati in aiuto della gente bosniaca. ….. “Portare questo messaggio […]
Continua a leggere
I Motus sono una delle più note compagnie di teatro-danza italiane. Uniscono alla straordinaria capacità artistica una passione civile ed etica altrettanto forte. Con la Fondazione Alexander Langer sono stati per due anni a Srebrenica, nell’ambito della “Settimana Internazionale della Memoria”.
Continua a leggere
Confini è un lavoro dedicato a tutti coloro che condividono storie e legami di un popolo ma sono privati della facoltà di disegnare i propri confini. A proporlo è Motus, compagnia che abbina al meglio l’eccellenza nell’arte e l’impegno sociale.
Continua a leggere
Eros e peccato. Concetti inscindibili che hanno ispirato artisti di tutti i tempi. MOTUS ripropone il tema con una visione contemporanea in cui danza e video inventano nuove prospettive.
Continua a leggere
… mettere a nudo le relazioni sentimentali, passando con disinvoltura dalla materializzazione simbolica dell’amore nei più carnali tacchi a spillo delle amanti, alla denuncia degli orrori della guerra attraverso gli annunci radiofonici dell’ultimo conflitto. In scena anche le convivenze impossibili come le due personalità dell’animo tormentato di uno dei maggiori scrittori italiani, Cesare Pavese.
Continua a leggere
Un modo per onorare i morti di un delitto efferato. Un modo per fare del teatro una forma culturale eternizzante. Sarà una settimana di performance, laboratori e workshop quella che attende la compagnia Motus, partita ieri alla volta di Srebrenica….
Continua a leggere
La compagnia Motus vola in Inghilterra….L’esibizione, che ha ricevuto l’encomio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è dedicato a Iris Noelia Palacio Cruz………Lo spettacolo è un omaggio a Iris, ma è soprattutto una denuncia nei confronti della società, pronta ad alimentare con fragore mediatico ogni tipo di razzismo, mentre lascia passare in silenzio l’aiuto quotidiano […]
Continua a leggere