Anno: 2006

Confini

Tra un campo e l’altro c’è una linea, una staccionata, o anche soltanto delle pietre che segnano la fine. La fine di una terra e poi ancora l’inizio di altra terra. Un luogo noto, riconoscibile, dove la storia di uomini e donne continua e si evolve, di generazione in generazione. Una linea di confine segna […]

Continua a leggere

CORRIERE DI SIENA (30 Novembre 2006)

” CONFINI il nuovissimo lavoro di Motus danza …. un lavoro forte, di grande denuncia in cui la Palestina, il Kurdistan o la Cecenia, assurgono a simbolo per tutti quei popoli cui viene negato un luogo di esistenza……. Il risultato è di grande impatto visivo e la qualità particolarmente elevata…”

Continua a leggere

LA PROVINCIA DI VARESE (21 Novembre 2006)

” La forza di Motus danza si individua nettamente nell’abilità di potersi vezzosamente definire ‘engagé’, cioè impegnata sul piano etico e morale, senza annoiare ne’ tantomeno virare nella tragedia: non è un caso che AQVA abbia vinto il premio internazionale Teatarfest 2006. Nel vocabolario delle sorelle Rosanna e Simona Cieri contestare significa far diventare arte […]

Continua a leggere

VARESENEWS (22 Ottobre 2006)

L’operazione affrontata dalla Compagnia Motus danza non era delle più semplici… affrontare il problema dello spreco della risorsa per noi più cara, l’acqua… l’esperimento è riuscito, raggiungendo picchi di forte emotività

Continua a leggere

Blind justice

Starting from the French Revolution, the idea of “equality” (egalitè) was used as the basis of a global philosophic discussion that originated many changes in the management of the nations. At the beginning, it was a matter of social distribution of economic resources within one state but, specially after the Second World War, it became […]

Continua a leggere

CORRIERE DI SIENA (23 Agosto 2006)

Garibaldi fu ferito ……………… E’ un viaggio attreverso la tradizione musicale popolare italiana, legata alle mille culture regionali e provinciali, spesso espressione delle classi subalterne, di cui testimonia sentimenti, aspirazioni e lotte. In questo percorso i confini geografici diventano confini culturali che perdurano nel tempo. Come dire che, nella musica popolarte, l’unità d’Italia non si […]

Continua a leggere

Garibaldi fu ferito

Si può parlare di musica popolare “italiana”? La tradizione musicale popolare in Italia è legata alle mille culture regionali e sottoregionali, ed è spesso espressione delle classi subalterne, di cui testimonia i sentimenti, le aspirazioni e le lotte. Usata come strumento di comunicazione facilmente accettato nell’ambito di comunità ristrette, la musica popolare si esprime attraverso […]

Continua a leggere

Universi disgiunti nel rollio del tempo

Un mondo scomposto in oggetti. Innaturalmente indipendenti ed autonomi. Nello spazio e nel tempo. Il sapere è “ possesso esclusivo di un frammento del rompicapo la cui visione globale deve sfuggire a tutti e ad ognuno” (E. Morin – 1977) “l’uomo si sbriciola: qui rimane una mano come utensile, là una lingua che parla, in […]

Continua a leggere

IL FRIULI (7 Luglio 2006)

“….L’arte ha una funzione etica perché è in grado di dire qualcosa alla vita di tutti i giorni. Con l’impegnativo spettacolo AQVA di MOTUS danza il tema dell’acqua risuona per via di corpi, parole e immagini…Il lirismo, la magia e la bellezza dell’elemento che dona la vita e della spettacolarità dell’intera rassegna (n.d.r. Maravee H2O) […]

Continua a leggere

Free fire zones

La “Free Fire Zone” è un’area che si suppone priva di civili dove l’artiglieria può fare liberamente fuoco. Il termine fu coniato nel corso della guerra del Vietnam. Il conflitto vietnamita generò un linguaggio tutto suo, il Nam Speak, un miscuglio di termini militari e di espressioni gergali ereditate dai soldati della seconda guerra mondiale […]

Continua a leggere
Previous slide Next slide Show content Hide content

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi