Anno: 2003

LA NAZIONE (28 Dicembre 2003)

Intenso e riflessivo, in queste due parole è racchiusa tutta l’atmosfera di schiavi(….). Uno spettacolo forte, carico di critica sociale quello che è scaturito dalle idee di Simona e Rosanna cieri, coreografa l’una e regista l’altra, che i danzatori hanno interpretato con grinta, tecnica ed emotività, pur essendo per la prima volta orfani sul palco […]

Continua a leggere

Schiavi

La nuova economia globale ha partorito un mostro: la schiavitù da debito. Un intreccio perverso di economia, cultura e violenza domina i meccanismi della nuova sopraffazione umana. Banditi come crimini i criteri di razza e religione, che un tempo autorizzavano una parte dell’umanità a ridurre in schiavitù, la società moderna, basata sul profitto, lascia che […]

Continua a leggere

LA NAZIONE (26 Ottobre 2003)

“Un quadro poetico che guarda in avanti e in positivo quello messo in scena dai MOTUS , che usano il linguaggio della danza insieme a quello del teatro per costruire mosaici strutturali secondo il principio del contrasto estetico tra tensione e distensione , con fughe verbali che trasferiscono anche a livello di parola i temi […]

Continua a leggere

TUTTO DANZA (AUTUNNO 2003 – ANNO XXVII – N 3)

Forte e consolidata è la vocazione coreutica della Fondazione Teatro vedi di Pisa che, anche per il 2004, ha in serbo una nutrita rassegna di spettacoli …………….Ad una formazione toscana il compito di calare il sipario sugli eventi tersicorei della città marinara che ospita Motus danza, la formazione senese di Simona Cieri………….. Impegnata da sempre […]

Continua a leggere

CORRIERE DI SIENA (27 Agosto 2003)

Attraverso la danza si ricordano i giorni in cui si lottava per la libertà di divorzio, di poter abortire, per la fine dei manicomi, un tempo in cui c’era la guerra e migliaia di persone, come oggi, scesero in piazza per gridare al mondo il loro desiderio di pace. MOTUS danza ne parlerà con il […]

Continua a leggere

Hai visto i dischi volanti?

C’era un tempo in cui non si poteva divorziare, in cui non si poteva abortire in strutture pubbliche, in cui il disagio psichico veniva rinchiuso in lager chiamati manicomi, in cui le donne violentate non denunciavano i propri aggressori, in cui non esistevano neppure le televisioni private Era un tempo in cui c’era la guerra, […]

Continua a leggere

IL GALLETTO METROPOLI (22 Marzo 2003)

tutto in Di Terra e d’Aria era in perfetta sintonia con il nome latino del gruppo, e ben esprimeva: movimento, anima , passione.(…) .le abilità tecniche dei danzatori e non solo quelle, l’affiatamento evidente dell’intero gruppo, che permette allo spettacolo di presentarsi senza sbavature o incertezze.(…)…sul palco sembrano di gomma, si contorcono, scendono le scale […]

Continua a leggere

IL CITTADINI OGGI (21 Gennaio 2003)

“Come in Radio Days, uno dei più riusciti film di Woody Allen, l’etere ha accompagnato i ricordi. Come sulle ginocchia di una nonna, si fa immagine e suono nella fantasia di un bimbo il raconto degli anni. Cos’, domenica sera, un teatro esaurito, i Rozzi, ha applaudito (lungamente) la prima nazionale de ‘il Dono del […]

Continua a leggere

LA NAZIONE (21 Gennaio 2003)

” ‘Il Dono del tempo’ ? E’ anche una nuova maturità artistica che al Teatro dei Rozzi è riuscita a mettere insieme esperienze molto diverse. Come quella di Simona Cieri, danzatrice e coreografa che ha calcato palcoscenici di tutta Italia, e quella di giuliano Ghiselli, attore e showman che dagli ambienti senesi si è già […]

Continua a leggere

Il dono del tempo

“Queste cose regala il tempo. Per questo, più che temerlo, bisognerebbe venerarlo. Non è nemico delle nostre gioie più belle, e tutti i giorni ci può riservare una sorpresa. Magari, un bel mattino, il tempo ci restituirà migliorate persino le mille libertà che abbiamo perduto con l’infanzia” (Angeles Mastretta: Puerto Libre) In una società che […]

Continua a leggere
Previous slide Next slide Show content Hide content

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi