Anno: 2004

LA NAZIONE (8 Dicembre 2004)

Un allestimento complesso che presenta, con il sapore di una favola, un problema di grande attualità, la situazione dei paesi travolti dalla guerra. Realtà molto vicine a noi come quelle della ex-Jugoslavia. … alla fine è il racconto di un viaggio. Un viaggio di strani personaggi verso il mercato delle scarpe nuove, sibolo delle aspettative […]

Continua a leggere

LA REPUBBLICA (4 Dicembre 2004)

La guerra, le mine, il lutto di chi sopravvive. A tutto questo è dedicato “I Vicini di Casa”, lo spettacolo della Compagnia Motus danza della coreografa Simona Cieri dove diversi personaggi fantastici danno vita a una favola contemporanea, senza lieto fine.

Continua a leggere

CORRIERE DELLA SERA (4 Dicembre 2004)

Le favole moderne non hanno lieto fine. Accade così che se, per accidente, uno strano gruppo di miserabili si uniscono per inseguire la speranza di un futuro migliore in un paese dei balocchi chiamato il “mercato delle scarpe nuove” , finiscono per assomigliare fin troppo ai clandestini che sbarcano sulle nostre spiagge a bordo di […]

Continua a leggere

I vicini di casa

I vicini di casa è il racconto di un viaggio Strani personaggi compaiono sulla scena. C’è un topo di biblioteca e un violinista, una parrucchiera e una studentessa, un monello (di Chapliniana memoria) e un operaio, una madre e una pattinatrice. Accomunati dallo stesso destino di disperazione e miseria, decidono di fuggire alla ricerca del […]

Continua a leggere

LA NAZIONE (21 Settembre 2004)

La compagnia senese Motus danza, diretta da Simona Cieri, sarà ospite al Festival Internazionale Teatarfest di Sarajevo, dove presenterà “Schiavi”. … “Schiavi” sarà presentato allo Youth Theatre di Sarajevo… dopodichè la compagnia sarà impegnata in dibattiti, laboratori e workshop. Dopo la turnèe tenuta a New York nel luglio scorso, la presenza di Motus danza al […]

Continua a leggere

LA NAZIONE (23 Agosto 2004)

Thalassa per la regia di Simona e Rosanna Cieri è un viaggio attraverso il Mediterraneo e le sue contraddizioni. Mare tra le terre, onda che unisce e separa, il Mediterraneo è per le sorelle Cieri “zona di frontiera, luogo d’incontro e di scontro violento tra le culture”. Al centro della rappresentazione danzante, la diversità dei […]

Continua a leggere

IL TIRRENO (22 Agosto 2004)

Porto S.Stefano. Un programma tutto dedicato alla danza, stasera, ad Arie di Mare. … Per il finale ci sarà la compagnia MOTUS danza che presenta “Migranti”. … Nella creazione del gruppo l’impegno etico e sociale diventa linguaggio poetico, simbolico, ironico. Il soggetto rappresentato è anche qui il porto. Un’umanità in bilico.

Continua a leggere

Thalassa

Mediterraneo. Mare tra le terre. Onda che divide e collega nello stesso tempo. Zona di frontiera, confine tra diversità   Luogo di incontro e scontro violento di culture. Culla di civiltà antiche e di contraddizioni moderne. Spazio di popoli e lingue che nessun impero mondiale è riuscito a ridurre “ad unum”. Mediterraneo politeista che accoglie […]

Continua a leggere

Migranti

Ci sono luoghi in cui ogni paese è vicino. In cui ogni uomo, ogni cultura si incontra e si scontra in un misto di curiosità e paura. Una umanità in bilico alla ricerca di lavoro, sicurezza, pane, dignità o semplice sopravvivenza. Un brulicare di gente che porta sulle spalle il fardello della propria storia e […]

Continua a leggere
Previous slide Next slide Show content Hide content

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi