“LA MADRINA” DI MOTUS ALL’ESTATE FIESOLANA

Il 20 Giugno a Fiesole la Prima Nazionale della nuovissima produzione della Compagnia

L’edizione 2025 dell’Estate Fiesolana ospita in Prima Nazionale, venerdì 20 giugno alle ore 21:15 al Teatro di Fiesole (Largo Piero Farulli 1) lo spettacolo “La Madrina”, nuovissima produzione di MOTUS, realizzata con il sostegno della Regione Toscana.

Lo spettacolo esplora, con una forte dose di ironia, le dinamiche sociali, economiche e psicologiche che alimentano il fenomeno mafioso, con l’intento di contribuire ad una riflessione sulle ragioni profonde che lo alimentano (ignoranza, povertà, sottomissione sociale e corruzione) enfatizzando l’idea che la mafia non è solo un problema individuale, ma un fenomeno sistemico globale che coinvolge le comunità a ogni livello. Come scriveva Rita Atria, testimone di giustizia morta a soli 17 anni il 26 Luglio del 1992, “prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci”.

“La Madrina” nasce da un sondaggio effettuato dalla Compagnia tra gli spettatori sui problemi che più li affliggono, dal quale è emerso che la maggioranza non è più disposta a sopportare modelli di comportamento che si basano sulla forza, sulla violenza simbolica o reale e sulla manipolazione delle relazioni sociali per consolidare potere e controllo, spesso a scapito dell’interesse collettivo e della giustizia. In altre parole, comportamenti riconducibili a quello che viene comunemente definito “metodo mafioso”.

Lo spettacolo, con concept di Rosanna Cieri, coreografie di Martina Agricoli e regia di Rosanna e Simona Cieri, è interpretato dalla stessa Martina Agricoli, insieme ad Ilaria Fratantuono, Roberta Morello e Mattia Solano, con la partecipazione di Eleonora Pucci.

La 78 edizione di ESTATE FIESOLANA è organizzata da PRG S.r.l. e Associazione Music Pool, aggiudicatarie del bando indetto dal Comune di Fiesole per la gestione dell’Estate Fiesolana, unitamente alla Amministrazione Comunale di Fiesole, e si svolgerà al Teatro Romano di Fiesole.
Le proposte del cartellone di questa edizione sono rese possibili grazie al contributo del Comune di Fiesole, della Fondazione CR Firenze, della Regione Toscana, della Città Metropolitana e del Ministero della Cultura, in collaborazione con Autolinee Toscane, oltre al sostegno riconfermato dalle aziende Dorin, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Sammontana, Bibi Graetz, Publiacqua e Uovo del Casentino.
Il prezzo del biglietto è di € 15.
La vendita dei biglietti è in corso online su www.estatefiesolana.it e presso tutti i punti vendita del Circuito Boxoffice Toscana/Ticketone, oppure presso la biglietteria del Teatro Romano di Fiesole in Largo Fernando Farulli 1.

Previous slide Next slide Show content Hide content

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi