Il genere tra letteratura, danza e fotografia

Due giornate di eventi il 6 e il 7 Dicembre all’Università per Stranieri di Siena e

al Centro Internazionale d’Arte

 

Due giornate di eventi con ospiti internazionali, esperti, attivisti ed artisti per trattare il tema del ruolo di genere nelle arti, organizzate da Università per Stranieri di Siena, MOTUS, Arcigay – Movimento Pansessuale, Circolo ARCI Lavoro e Sport e Fotografi in Movimento.

 

Si inizia il 6 Dicembre alle ore 17:30 all’Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini 1, aula 5C), con l’incontro pubblico “Corpi politici, Corpi danzanti. Ruoli e identità di genere tra letteratura e arti performative”. L’incontro di linguaggi diversi sarà l’occasione per discutere il modo in cui i corpi elaborano, significano e costruiscono su di sé il genere. L’Università si fa ospite e luogo dell’incontro di saperi complementari, presidio necessario per la valorizzazione di ogni forma di espressione.

Interverranno: Giuseppe Marrani (Direttore DISU), Silvia Antosa (Docente di lingua e cultura inglese), Giulia Sbaffi (Research fellow in studi su queer e traduzione), Nataša Živković (Coreografa e performer), Rosanna Cieri (Regista della Compagnia MOTUS), Natascia Maesi (Presidente nazionale Arcigay), Christian Leonardo Cristalli (Responsabile Diritti Trans della Segreteria nazionale Arcigay). L’evento, ad ingresso libero, potrà essere seguito in streaming su http://live.unistrasi.it

 

Il giorno seguente, Sabato 7 Dicembre alle ore 18,00, gli eventi proseguono con la parte più strettamente artistica, all’interno della Rassegna “Aperitivi in Danza” organizzata da MOTUS al Centro Internazionale d’Arte di Siena (Via Mencattelli 5/7, San Prospero) con un ricco programma dedicato al tema del genere.

Si inizia alle 18:00 con l’inaugurazione di “Uomo = Donna?”, mostra collettiva a cura di Fotografi In Movimento, che si interroga sulla divisione dei ruoli, che ha radici culturali, religiose, politiche ed economiche molto antiche e rappresenta il primo terreno nel quale il potere si è manifestato attraverso la manipolazione delle differenze biologiche. Alla differenza biologica maschile-femminile fa infatti riferimento il titolo della mostra: “Uomo = Donna?” ma se “=” è un simbolo matematico utilizzato per confrontare due elementi tra loro e verificare se sono uguali, il punto interrogativo rappresenta la filosofia: amore per la conoscenza senza dare un giudizio.

Dopo l’inaugurazione della mostra, la serata propone “Sonny”, performance ideata e interpretata da Nataša Živković, coreografa, danzatrice e attrice slovena. “Sonny” è un tentativo di ricerca antropologica in forma performativa, che porta in scena le storie delle vergini giurate (o “virginas”) delle zone remote del Montenegro, dell’Albania, del Kosovo e della Metochìa. È un buco nel sistema che mantiene in vita il sistema stesso. È una rottura in relazione alla questione del sopravvivere in un mondo di uomini, chiedendoci in quale mondo viviamo. Lo spettacolo è prodotto da City of Women e co-prodotto da Bunker – Old Power Station, con il supporto del Ministero sloveno della Cultura e della città di Lubljana.

Nel corso della serata, che è inserita anche nel cartellone delle iniziative della “Notte Rossa dei Circoli Arci della Toscana”, come di consueto, sarà offerto un buffet, per permettere al pubblico di incontrare gli artisti in un clima conviviale. Il costo del biglietto è di 12 euro (ridotto 10 euro) ed è consigliata la prenotazione (info@motusdanza.it o 0577 – 286980).

Previous slide Next slide Show content Hide content

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi