Domenica 18 Giugno a partire dalle ore 19 il quartiere di Isola d’Arbia si animerà per una grande festa, aperta a tutta la cittadinanza, grazie al progetto “Nessuno è un’Isola” promosso da Badabam ASD, Circolo A.C.L.I. Liberarte, MOTUS A.C. APS, sostenuto da Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del programma RESET (2022).
Il progetto è nato con l’obiettivo di contribuire alla riattivazione sociale del quartiere di Isola d’Arbia utilizzando strumenti artistici e creativi e si è sviluppato nel tempo attraverso un percorso partecipato di attivazione della comunità teso a favorire l’integrazione sociale, con la collaborazione dei partner del progetto: Arciconfraternita di Misericordia di Siena ODV, Associazione Sobborghi Impresa Sociale, Alioth Soc. Coop. ONLUS (C.A.G. Isola d’Arbia), Centro di Quartiere Isola d’Arbia. Dopo una prima fase di ascolto, che ha coinvolto i soggetti proponenti, i partner e i cittadini del quartiere, il progetto è passato alla fase di empowerment della comunità e alla co-progettazione, per l’identificazione di contenuti e modalità di realizzazione dell’evento finale. Durante la fase di attivazione della comunità sono state realizzate una serie di azioni sul territorio ideate per suscitare interesse e coinvolgere gli abitanti. Laboratori di musica, teatro, storytelling e circo rivolti a bambini e ragazzi si sono alternati a laboratori di movimento e ginnastica dolce per la popolazione femminile; oltre a incursioni performative di musica, circo e danza. Tutte queste attività hanno favorito un processo di conoscenza e scambio di esperienze. Una condivisione di intenti che ha gettato un seme per ulteriori sviluppi nel tempo, e che potrebbe proseguire anche dopo la conclusione del progetto.
La festa di domenica 18 Giugno, patrocinata dal Comune di Siena, sarà un momento ludico e conviviale gratuito che ospiterà performance artistiche di vario genere – dalla musica alla danza, dal circo al teatro – in grado di suscitare interesse non solo tra gli abitanti del quartiere ma anche di attirare l’attenzione di cittadini provenienti da tutte le altre aree della città di Siena. Prima dell’inizio degli spettacoli, nel pomeriggio, si svolgeranno attività dedicate ai ragazzi, ideate dagli abitanti del quartiere nel corso della co-progettazione, con le “Fiabe di recupero”, un gioco a squadre nel corso del quale i bambini potranno inventare storie fantastiche su Isola d’Arbia, interpretandole con l’ausilio di abiti e oggetti usati, raccolti dalle mamme appositamente per questa drammatizzazione. Durante tutta la manifestazione saranno offerti gratuitamente a tutti i presenti cibi e bevande preparati dalla Misericordia di Siena – Sezione di Isola d’Arbia.