Sabato 30 Settembre alle ore 18:00 il primo appuntamento della stagione
della Rassegna “Aperitivi in danza” di MOTUS
Il primo appuntamento della nuova stagione della Rassegna “Aperitivi in danza” organizzata dalla Compagnia MOTUS, ospita Sabato 30 settembre alle ore 18.00 al Centro Internazionale d’Arte (Via Mencattelli 5/7, Siena) l’inaugurazione della mostra di Maria Mansueto. “Fatti di Stelle”, che prende il nome da un’opera realizzata nel 2019 per l’evento “I colori dell’umanità”. Con questa esposizione l’artista intende portare l’attenzione sul fatto che il genere umano è accomunato da una stessa origine, la medesima che appartiene alle stelle. In sostanza, l’uomo è fatto di carbonio e non sono le caratteristiche fisiche a determinare l’unicità di ciascuno, ma il vissuto di esperienze ed emozioni che ci abitano insieme a un disperato desiderio di amore come è nella etimologia della parola stella (dal latino de-sidera).
Laureatasi in Pedagogia, Maria Mansueto ha coltivato la sua passione per l’arte parallelamente alla professione docente e ha allestito e partecipato a collettive su tutto il territorio nazionale. Nel 2020 ha partecipato all’Expo Universale di Dubai e la sua opera “Come pagine di un libro il territorio” è esposta nella Pinacoteca del Comune di Frosinone. La sua ricerca artistica si nutre della costante indagine sul senso dell’esistenza umana e delle scelte che comporta in termini di responsabilità individuale e collettiva.
La serata proseguirà con la presentazione del libro “Storie di madri” alla presenza dell’autrice Susanna Baldi. Senese di nascita, Susanna Baldi vive e lavora a Milano come Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico e come consulente in molteplici contesti aziendali sanitari e non. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici in diverse riviste e recentemente si è dedicata alla narrativa scrivendo diversi racconti come “La Via del Mandorlo”, “Un profumo di madre”, “Gli occhi nelle lacrime”, che hanno ricevuto numerosi premi letterari e importanti riconoscimenti.
L’amore è il protagonista di ogni racconto, anche quando è la sua non presenza a essere percepita attraverso la lettura, anche perché in alcuni luoghi difficilmente esso trova un modo di entrare, come in un orfanotrofio dove l’assenza dell’amore fa paura. Altre volte l’amore è intenso e intimo, accompagnato dal dolore causato dalla perdita di persone importanti e dalla speranza di imparare a viverci. Il libro si conclude con una storia necessaria e tagliente che narra il vissuto di Lea, una sopravvissuta alla strage nazifascista di Vinca, e che porta il lettore a vivere l’esperienza cruda di una guerra che non può essere edulcolorata.
Nel corso della serata, come di consueto, sarà offerto un aperitivo a buffet, per permettere al pubblico di incontrare gli artisti in un clima conviviale.
Il costo del biglietto è di 10 euro (ridotto 8 euro) ed è consigliata la prenotazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@motusdanza.it o telefonare allo 0577 – 286980.